Ogni crisi accelera il cambiamento delle situazioni, evoluzioni personali e relazioni che ormai non vanno più.

Ma che cosa lega la crisi personale a quella professionale? E’ inevitabile che una trascini l’altra? Si può non andare in crisi mai? Oppure occorre accettarla completamente per poterne uscire? E come capire che cosa fare quando si è travolti?

Anche a queste domande, come a molte altre della nostra intimità, è possibile rispondere solo affrontando i paradossi: ogni crisi è completamente da accettare e occorre reagire allo stesso tempo in modo totale, completo, trasfigurante.

Resta da scoprire il come.

La prima sensazione è che con la crisi, quando ci assale, nulla sarà più come prima (in ogni settore!). E la seconda, più consolante, è che non c’è cambiamento senza crisi.

Mai Sprecare Una Buona Crisi è un workshop che io conduco dal 2009 su quali principi occorre considerare per orientarsi, non perdersi e reagire in tempi in cui tutto sembra ridefinirsi continuamente. Abbraccia sia temi universali, di grandi gruppi aziendali, esempi enormi, che situazioni private e personali.

E’ sorprendente vedere come i principi che valgono in grande, sono attivi anche per le nostre piccole vite.

Nel Workshop si sperimentano quali sono le 5 Leggi + 1 della crisi e come considerarle ogni volta che sentiamo l’esigenza di cambiamento. Chi le rispetta sembra non andare mai in crisi. Oppure accetta perennemente la crisi, ci convive e la percepisce come prosperità.

Ciò che per il topo è l’apocalisse per il gatto non è che una splendida occasione.

Nella pratica, si attraversano esperienze corporee personali e di gruppo, simulazioni, giochi e casi concreti su cui confrontarci per ognuna delle leggi in modo da portarci a casa alcuni strumenti per vivere la nostra povera crisi in una prospettiva realmente diversa. Laddove possibile si lavora all’aperto, in una location dai colori incredibili in ogni stagione.

Info e dettagli sul prossimo workshop

Leggi il programma completo degli incontri di Terapia di Gruppo Bioenergetica 2016