Prima di cambiare lavoro, cambiamo noi stessi al lavoro.
Il lavoro è l’ambito più esteso in cui misurare i cambiamenti che settimana dopo settimana si verificano nel corpo e nelle emozioni.
Ma è anche il meno esplorato fino ad ora in bioenergetica, probabilmente messo in secondo piano dai più importanti mutamenti affettivi e comportamentali di carattere generale, a significare che “una volta trasformato il corpo e il sistema comportamentale, anche il nostro modo di lavorare cambia naturalmente”.
E’ invece peculiare e molto utile far fare esperienze di strumenti concreti bioenergetici di cambiamento mentre ci muoviamo nell’ambiente di lavoro.
Soprattutto perché lavorare è ciò che facciamo di più nella vita, in ordine di tempo e di impegno mentale ed emotivo. Ma anche perché spesso le persone arrivano in terapia o alle sessioni di esercizi spossati da situazioni di lavoro debilitanti, quindi dare una mano concreta a risolverle sul posto -e per prima cosa– è un acceleratore insostituibile per uscire dallo stress.
Per questo, mutare drasticamente l’approccio al lavoro e trasformarlo -da ambito che cambia (dopo) con noi- in laboratorio in cui (prima) sperimentare nostri nuovi comportamenti, migliori per noi, è un’occasione preziosa.
Quali sono allora i reali modi diversi di lavorare che noi possiamo sentire e sviluppare? Come può cambiare la nostra energia nei progetti quotidiani e nei gruppi in cui siamo inseriti? Possiamo sperimentare azioni e reazioni specifiche, simboliche, che ci facciano fare quei salti di qualità di vita che desideriamo?
E si può fare con il corpo? In maniera concreta, applicata, semplice, riproducibile?
Il Corpo al lavoro? Ma stiamo scherzando?! Cosa ci dice la Bioenergetica a questo proposito? Quali strumenti fornisce da tenere presenti con il capo e i colleghi, ogni volta che possiamo?
Sono queste ed altre le domande fondamentali che animano i nostri decenni passati alla scrivania e che invece possiamo affrontare e risolvere in modo liberatorio in un pochi principi dedicati proprio a Bioenergetica e Lavoro.
A me è sempre stato naturale ovviamente ragionare in termini di esempi del mondo del lavoro, visto che ho passato da “dipendente” in azienda 20 anni e 6 settimane occupandomi in tutto questo tempo di formazione sul campo, comunicazione e dinamiche relazionali.
Però, vi confesso, c’è voluto un periodo prolungato di distacco da questo mondo e di immersione in dinamiche esterne alla logica della macchina del caffè e dei linguaggi aziendali, prima di poterci tornare con un workshop specifico che “riporti” le mie competenze bioenergetiche “dentro” l’azienda nel modo nuovo di vederla, come se non ci fossi mai stato, ma con tutta la potenza della mia esperienza di come “funzioniamo” emotivamente e fisiologicamente nel mondo del lavoro.
Info sul prossimo incontro Bioenergetica e Lavoro
Leggi il programma completo degli incontri di Terapia di Gruppo Bioenergetica 2016