Il Corpo che Vibra, Il Corpo che Ride
Perché soltanto il ridere con il corpo scioglie davvero le tensioni? E si può sviluppare questa attitudine?
Si può davvero ridere, divertirsi a partire dal corpo? In modo sfrenato, automatico, totale?
E come è possibile ripeterlo?
E’ un onore assoluto per chiunque poter passare due giorni a ridere, per di più con un senso prezioso attraverso cui comprendere di più se stessi e i propri meccanismi di scioglimento delle tensioni.
In uno scenario conosciuto, comodo e accogliente, passeremo naturalmente da un’esperienza ad un gioco, da uno spunto per cambiare i propri atteggiamenti a scoperte su come funzionano gli esseri umani quando ridono davvero.
Il principio di base è la connessione tra la leggerezza e la profondità. Solo quando siamo profondi possiamo sentirci pieni, con un senso di chi siamo e quindi anche leggeri e liberi.
E questa volta vedremo com’è possibile prendere la strada verso la consapevolezza e il benessere da un lato inconsueto: con la risata trascinante ottenuta attraverso lo scioglimento dei blocchi corporei.
L’obiettivo dell’incontro è attraversare un’esperienza che potrà cambiare il nostro modo di ridere e comprendere così come utilizzare in modo prezioso l’ironia, il gioco e la sdrammatizzazione.
Questi alcuni dei punti che sperimenteremo attraverso esercizi individuali, in coppia e in esercitazioni di gruppo:
- Stai giù bastardo! La serietà illuminante di una sana risata
- Le strane analogie tra i dispositivi della comicità e punti di vista inaspettati sullo scioglimento dei blocchi caratteriali
- Esercizi: lo scarico corporeo nella risata
- Le vibrazioni naturali, il corpo vibrante, il principio di carica e scarica
- Il comico nella drammaturgia, cosa fa ridere, quali situazioni: perché verità e sofferenza fanno ridere?
- Esercizi a coppie: come e perché gli aspetti comici possono fornire spunti terapeutici importanti
- l’aspetto comico improvviso
- Il contrasto rivelatore
- Il ribaltamento del punto di vista
- Le rappresentazioni che fanno ridere e casi clinici sbloccati grazie alla sdrammatizzazione (esercitazione: “cosa c’è da ridere?!”)
- Yoga e Bioenergetica della Risata: distinzioni fondamentali tra i due approcci e i diversi usi del corpo per ridere
- I cicli da sperimentare: il continuum Leggerezza – Profondità e il circolo vizioso Superficialità – Pesantezza
- Esercizi da ridere: Il 3° chakra e l’integrazione del Corpo
- La tecnica TRE di Berceli: il caso di Fukushima
- La respirazione, la nuova pratica bioenergetica e la Meditazione Corporea in Movimento
- Esercizio dello schizzo di un disegno del vicino: reazioni diverse tra adulti e bambini
- Un, due tre, stella! Il Gioco in relazione alla sensazione di sicurezza e radicamento: i Bambini non decidono mai se i cinque minuti successivi saranno comici o drammatici
- Meccanismi del comico, dalla commedia dell’arte ai giorni nostri: la (s)drammatizzazione nata dal corpo
- Esperienza: il diaframma e la fisiologia della risata
- Rischio, pericolo e avventura. Alla radice di vita come di gioco, ironia e risata
- Armature caratteriali, giochi linguistici e approcci corporei: recitare vs. playing
- Benessere e psicologia positiva: piacere, coinvolgimento, significato
Per scaricare i contenuti dell’Incontro “Bioenergetica della Risata”
Per scaricare il Programma e Le Tecniche dell’Incontro “Bioerngetica della Risata”
Per i dettagli del prossimo Corso Bioenergetica della Risata in programma
Per i dettagli organizzativi e i costi